Il conformal coating è un trattamento protettivo che si applica sulle schede elettroniche assemblate (PCBA), attraverso la dispensazione di un film “plastico” (formato da resine), solitamente trasparente.
Perché è necessario il conformal coating?
Tale trattamento, oltre a migliorare l’isolamento elettrico e prevenire la formazione di ossido sui punti metallici esposti del pcb, serve a proteggere le schede contro diversi fattori ambientali che possono influire negativamente sulla funzionalità delle schede elettroniche. Umidità, sporco, polveri conduttive in sospensione, ambienti salini etc…
Ci sono diverse tecnologie nel mercato (oltre a quella acrilica è molto usata anche la “siliconica”). Oggi parleremo della tecnologia più diffusa, quella acrilica.
I plus del conformal coating acrilico
Per tutta una serie di ragioni che andremo di seguito a vedere, il successo della tecnologia acrilica è dovuto a diversi fattori:
- La tecnologia acrilica polimerizza molto velocemente a temperatura ambiente, di solito in pochi minuti.
- E’ una tecnologia resistente ai funghi e muffe.
- Durante la polimerizzazione, a differenza di altre tecnologie, non produce alcun surriscaldamento (dovuto al processo chimico).
- E’ la miglior tecnologia disponibile per “difendersi dall’umidità”.
- Ha buone caratteristiche dielettriche (isolamento).
- Ha un buon comportamento in termini di temperatura di lavoro.
- E’ tra le tecnologia più facili da rilavorare in caso di necessità.
- E’ tra le più facili da gestire a livello produttivo.
- Si tratta di una tecnologia consolidata dai costi bassi.
Il conformal coating inoltre migliora la protezione delle schede nei confronti di cicli termici e shock meccanici!
Metodi di deposizione del conformal coating
La deposizione del conformal coating, può avvenire in tre principali modalità. Questo dipende dalla complessità della scheda, dal numero di pezzi da produrre, da eventuali mascherature e/o da altri fattori. Le tre modalità queste sono:
- A pennello
- Ad immersione
- Spray (Manuale e/o automatica)
Ci soffermeremo in particolar modo sulla deposizione spray automatica attraverso dei sistemi cartesiani a più assi (robot). Questa tecnologia è la più precisa, la più ripetitiva ed è quella che permette di ovviare a mascherature manuali e di ottenere spessori controllati e costanti su tutta la scheda.
Usando un sistema con dei parametri impostati in maniera automatica, ci si svincola dalle capacità del singolo operatore. Così facendo si ottiene quindi un processo di maggior qualità e ripetitività attraverso un percorso ben definito e programmato della testa di dispensazione.
…Qualche info dove la tecnologia Acrilica è poco o meno efficace
Dopo avere parlato degli indiscutibili vantaggi, ci sono alcuni casi in cui la tecnologia acrilica non è adatta all’uso, in quanto poco efficace. Ad esempio dove sono presenti dei solventi o dove si opera a temperature elevate (oltre i 100 ° C) o ancora ambienti “severi”, la tecnologia acrilica non è la più idonea.
Prime, in un’ottica di continui investimenti sotto il profilo tecnologico, ha puntato su una cella di lavoro autonoma dotata di un sistema robotizzato con scarico e scarico automatico. In questa pagina puoi verificare le capacità del nostro sistema automatico.
La deposizione del “film”, avviene in maniera precisa, ripetitiva attraverso un sistema di conformal coating selettivo. Anche lo spessore viene controllato (tipicamente per la tecnologia Acrilica si hanno dai 25/30 micron fino a 50/60 micron).
Le dimensioni massime delle schede elettroniche sono di 450mm x 450mm. Dovremo considerare anche una altezza massima dei componenti, sia nella parte superiore che in quella inferiore, di 50 mm.
Questo ci permette di eseguire un processo preciso, ripetitivo in maniera automatica senza perdere tempo in attività manuali quali “mascherature” e successive “smascherature”.
…………. dove vi sono schede elettroniche da proteggere contro la polvere, ambienti particolarmente umidi, ecco che il conformal coating “Acrilico”, ci aiuta a migliorare l’affidabilità dei nostri prodotti anche dal punto di vista meccanico.